Le spedizioni vengono effettuate dal lunedi al mercoledi e la consegna avviene in 24/48h.
Il tartufo bianco viene raccolto in Italia, in diverse regioni quali Piemonte, Molise, Toscana, Lazio, Emilia Romagna e Marche – ovunque vi siano le condizioni di sviluppo necessarie – e si tratta sempre del pregiatissimo Tuber Magnatum Pico.
I tartufai con cui collaboriamo cercano e raccolgono il tartufo migliore secondo le disponibilità del momento, nel rispetto dei tempi di maturazione e dei tempi di raccolta regionali. Tutti i tartufi bianchi pregiati che mettiamo a tua disposizione sono geneticamente identici, della qualità massima disponibile e trattati da mani esperte.
Il tartufo bianco pregiato è molto raro cresce in poche zone nel mondo; trova la massima diffusione proprio qui, in Italia, dove può essere considerato un bene nazionale e dev’essere celebrato come tale.
Tuttavia, se cerchi tartufo proveniente da una regione specifica, non esitare a contattarci.
Il tartufo bianco ha un prezzo più alto rispetto alle altre varietà di tuber, ma questo è giustificato da un bouquet aromatico armonioso e bilanciato, da un sapore intenso che, per tutti gli appassionati, è in assoluto il migliore al mondo. Inoltre, il tartufo bianco è molto difficile da coltivare e il suo habitat delicato è costantemente minacciato dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici.
Il tartufo bianco pregiato si presenta con una superficie globosa e irregolare con un colore che può variare dal giallo pallido all’ocra scuro, a seconda del grado di maturazione. La polpa interna ha un colore variabile tra bianco latte e nocciola, talvolta con sfumature rosate, e attraversato da fitte venature marmorizzate.
Il profumo del tartufo bianco fresco è intenso, ma con quella tipica componente sulfurea naturalmente bilanciata, in armonia con note di bosco umido, una piacevole presenza agliacea e un retrogusto che ricorda quello del formaggio grana che, al palato, aggiunge una nota delicatamente piccante, addolcita da sentori di miele.
Sebbene il tartufo bianco pregiato possa raggiungere dimensioni notevoli, la maggior parte degli esemplari ha un diametro che va dai 2 ai 10 cm e un peso variabile tra i 10 e i 200 g.
La spedizione viene affidata a corrieri professionali (UPS o DHL) in grado di fornire un servizio di spedizione rapido, per garantire l’integrità di prodotti alimentari facilmente deperibili.
Il tartufaio che si occupa di spedire la merce, avrà cura di realizzare un imballaggio adeguato: il tartufo viene avvolto in carta assorbente da cucina, e messo in appositi contenitori di polistirolo contenenti anche ghiaccio sintetico. Questo per garantire la freschezza del prodotto anche dopo 72h di viaggio.