
Tartufo nero: le sue squisite caratteristiche e come usarlo in cucina
Quali sono le peculiarità del tartufo nero? Come si utilizza in cucina? Ecco una breve panoramica sul famoso tartufo nero nazionale.
Questa particolare edizione dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba si è conclusa nel migliore dei modi; nonostante l’emergenza sanitaria abbia costretto gli organizzatori a svuotare le sale, l’evento è stato seguitissimo sul web, generando ricavi record per 482mila euro, portando la raccolta totale a 5.282.000 euro.
La ventunesima edizione dell’Asta Mondiale si è svolta dall’affascinante Castello di Grinzane Cavour, a Cuneo, purtroppo senza pubblico a causa delle stringenti normative anti-contagio, in diretta con alcune location d’eccezione a Hong Kong, Mosca, Singapore e Dubai. L’evento, condotto da Caterina Balivo, Enzo Iacchetti e Paolo Vizzarri, ha visto come protagonisti dei tartufi di pregio assoluto – in abbinamento ad alcune preziose bottiglie di Barolo e Barbaresco –, dei quali il più importante, dal peso eccezionale di 900 g, è partito con una base d’asta di 10mila euro ed è stato aggiudicato a un imprenditore di Hong Kong per la cifra esorbitante di 100mila euro. Tra gli altri esemplari più importanti ci sono stati anche 2 tartufi bianchi, rispettivamente di 240 e 270 g, assegnati però a due imprenditori piemontesi.
"Ancora una volta siamo riusciti a veicolare nel mondo i grandi prodotti piemontesi insieme a un concreto messaggio e contributo di solidarietà", commenta Fabio Carosso, vicepresidente della Regione Piemonte. Ciascuno dei paesi partecipanti, investirà infatti dei proventi in iniziative benefiche: in Italia serviranno per ospitare i giovani medici specializzandi in arrivo in Piemonte a supporto dei reparti Covid degli ospedali più in difficoltà, ad Hong Kong verranno devoluti a un istituto che offre sostegno a giovani madri e a bambini orfani, in Russia verrà finanziato uno speciale centro ricerca per le malattie oncologiche, ematologiche e immunologiche dell’infanzia, mentre a Singapore la raccolta verrà investita all’interno di un progetto per la promozione dell'educazione al cibo e della consapevolezza dei consumi (rivolto a bambini provenienti da famiglie in difficoltà).
L'Asta è stata organizzata dall’Enoteca Regionale Piemontese Cavour con il supporto della Regione Piemonte, dell’Enit, dell’Agenzia Nazionale Italiana del Turismo, del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e del Centro Nazionale Studi Tartufo.
Fonti: Ansa, Dissapore, Mole24, Targatocn.it, Fieradeltartufo.org, Castellodigrinzane.com
Quali sono le peculiarità del tartufo nero? Come si utilizza in cucina? Ecco una breve panoramica sul famoso tartufo nero nazionale.
Scopri come pulire, conservare e cucinare lo scorzone estivo per una cena a base di tartufo anche durante il periodo più caldo dell’anno.
Dalla Calabria siamo stati abituati a un’altra tipologia di prodotti tipici, eppure il tartufo in Calabria si trova quasi tutto l’anno ed è ormai una realtà consolidata.
Il tartufo nero si trova in terreni calcareo-argillosi fino a un’altitudine di circa 1.000 m. Il terreno dev’essere particolarmente permeabile, la cui struttura risulta granulare e grumosa.